Anche il livello dei trigliceridi nel sangue, così come quello del colesterolo, ha un’influenza “pesante” sulla salute del cuore e può essere un segno della sindrome metabolica: un insieme pericoloso di obesità addominale, ipertensione e alti livelli di zucchero nel sangue. La genetica ha un peso non indifferente nel rischio di sviluppare questa problematica, ma per fortuna una dieta sana può essere di aiuto. Emerge da una ricerca dell’Università dell’Illinois, in collaborazione con l’Università Autonoma di San Luis Potos, in Messico, pubblicata su Journal of Nutrigenetics and Nutrigenomics.
Alimenti
PROBLEMI ALLA TIROIDE? UN AIUTO DAL CIBO
Da dove nasce l’epidemia di persone affette da ipotiroidismo da cui siamo circondati? Ciascuno di noi ormai può contare su un certo numero di amici e conoscenti che assumono la fatidica pastiglia. Ma qualcuno si ricorda, che so, trent’anni fa, di avere avuto amici ipotiroidei? Evidentemente in questi anni qualcosa è successo. C’è chi incolpa il disastro nucleare di Cernobyl o l’alto livello di interferenti endocrini presenti nell’ambiente (smog, benzene dei carburanti, pesticidi, additivi). Se un fondo di verità sta certamente in quanto indicato, la spiegazione è altrove, e risiede in due fattori scatenanti.