Più fibre aiutano a ridurre la glicemia dopo i pasti
Più fibre aiutano a ridurre la glicemia dopo i pasti
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Per chi fa sport il mangiar male danneggia i muscoli
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
Curare le infiammazioni con la giusta dieta
30707016_10156301888199287_1493183837591568384_n
previous arrow
next arrow

Ceci all’arrabbiata

Ceci all’arrabbiata

Per 2 persone

400 g di ceci in scatola, scolati, 500 g di passata di pomodoro, 1 vasetto di pomodorini semisecchi sott’olio, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, peperoncino, olio extravergine d’oliva, rosmarino, sale e pepe.

  1. Frullate una cipolla (o tritalela finemente) per soffriggerla in una casseruola antiaderente con un generoso filo d’olio. Aggiungete la passata di pomodoro, due pizzichi di sale e cuocete per 8-10 minuti.

 

  1. Aggiungete i ceci scolati e ben lavati sotto acqua corrente (se in vasetto; se li avete cotti voi, naturalmente non lavateli) e continuate a cuocere a fuoco basso. Insaporite con uno spicchio di aglio spremuto, un po’ di peperoncino a seconda dei vostri gusti, il pepe e il rosmarino tritato. Lasciate restringere un po’ il sugo mentre i ceci si insaporiscono. Nel frattempo scolate i pomodorini semisecchi cercando di eliminare l’olio in eccesso.

 

3. Spegnete il fuoco e aggiungete i pomodorini semisecchi, tagliandone qualcuno a metà. Aggiustate di sale e pepe e servite con una pita o delle piccole piadine integrali.

Lascia un commento